Tempo di lettura: 6 minuti
Per alcune persone potrebbe sembrare che gestire un hotel non sia mai stato così complicato come oggi.
- Con una forte concorrenza,
- prezzi in costante evoluzione
- una miriade di canali di distribuzione
Per gestire un albergo in modo efficace è fondamentale essere al passo con le nuove tendenze, soprattutto se l’argomento è: Revenue Management alberghiero.
Che cos’è Il Revenue Management alberghiero? È un insieme di strumenti e metodologie che consentono ai gestori di hotel di ottenere il massimo dalle loro strutture. Si tratta di un metodo di gestione dei prezzi e delle vendite che consente di ottimizzare i ricavi e massimizzare la redditività.
Una delle cose che spesso molti consulenti si dimenticano di integrare nelle loro strategie è la fondamentale fase di gestione delle vendite. Questo è un argomento talmente importante che gli dedicherò un articolo intero.
Torniamo a noi, il Revenue Management alberghiero è un insieme di strategie complesse che richiede una profonda conoscenza del mercato, oltre che della propria struttura, è una disciplina che ruota intorno a:
- strategie di prezzo,
- di marketing e
- vendita di un hotel.
Avendo come obiettivo principale il profitto.
Il revenue management alberghiero è una disciplina relativamente nuova. Sebbene esistano delle differenze tra le aziende alberghiere, tutti i modelli di revenue management seguono lo stesso principio: massimizzare i ricavi attraverso una strategia di prezzo e di marketing ottimizzata.
Quando si tratta di creare una strategia di revenue management, uno dei primi passi che una gestione alberghiera deve intraprendere è quello di comprendere le esigenze dei propri clienti.
Per fare questo, è necessario raccogliere e analizzare i dati dei clienti.
I dati raccolti possono includere informazioni come:
- le tariffe medie,
- la percentuale di occupazione,
- le preferenze di prenotazione,
- i motivi di scelta di un albergo e altro ancora.
Questi dati consentono alla gestione alberghiera di comprendere meglio le esigenze dei propri clienti e di adattare la propria strategia di revenue management in base a questi dati. Una volta che i dati dei clienti sono stati raccolti e analizzati, è necessario sviluppare una strategia di pricing e di marketing coerente con la capacità dell’albergo e con le esigenze dei clienti.
La strategia di marketing alberghiero deve essere focalizzata sulla promozione della struttura in modo che possa emergere tra la concorrenza.
Molte agenzie di marketing classiche propongono pacchetti incompleti che producono come conseguenza diretta la NON massimizzazione dei profitti, cosa imprescindibile, come ho scritto più volte, per creare oggi una strategia di Revenue Management alberghiero veramente efficace.
Un altro punto importante da considerare nel revenue management alberghiero è la segmentazione dei clienti. Per fare ciò, è necessario identificare e segmentare i diversi tipi di clienti in base a fattori come:
- le esigenze,
- la preferenza di prenotazione,
- l’età e altro ancora.
In questo modo, la gestione alberghiera è in grado di personalizzare e variare le tariffe e le offerte per i diversi segmenti di clienti.
Una strategia di revenue management ben progettata aiuterà un albergo non solo a raggiungere i propri obiettivi di profitto, anche quelli di crescita e sviluppo.
Va da sé che una strategia di revenue management qualsiasi è inutile se non viene progettata su misura per le esigenze di una struttura specifica.
Un altro vantaggio dell’applicazione di una strategia di revenue management alberghiero efficace è la possibilità di svettare rispetto ai propri competitor.
È importante ricordare che l’applicazione di una strategia di revenue management alberghiero non è una scienza esatta. Copiare i competitor o procedere per tentativi ed errori è un modo, ma non è un modo efficace di creare una strategia di revenue management di successo.
La gestione alberghiera deve essere in grado di rilevare rapidamente le tendenze del mercato e reagire rapidamente per mantenere un vantaggio competitivo.
In questo articolo abbiamo esaminato cosa tenere ben a mente per costruire una strategia di revenue management alberghiero efficace. I punti salienti sono:
- Oltre a prendere in considerazione la gestione dei prezzi è fondamentale avere una efficace gestione dell’area vendite
- La strategia di marketing deve essere specifica per le attività alberghiere così da includere tutte le variabili che ne permettono la massimizzazione dell’efficacia
- Comprendere le esigenze dei propri clienti è parte integrante di una strategia di successo
- Copiare i competitor o procedere per tentativi ed errori senza una strategia è un modo poco efficace per massimizzare i profitti
- Segmentare il tuo pubblico, raccogliere ed analizzare correttamente i dati è fondamentale per migliorare le performances dell’hotel e gestire un albergo efficacemente
Per questo articolo è tutto. Se vuoi approfondire questi argomenti puoi dare un’occhiata a “Revenue Management Facile” e recuperare preziose informazioni che molti dei miei clienti hanno utilizzato per aumentare anche fino al 100% il loro fatturato. Scopri “Revenue Management Facile”.
Puoi prendere ulteriori spunti per la tua attività anche sul canale YouTube di Evoluzione Alberghiera!
Vuoi saltare la fila e mettere le ali alla tua attività? Ottieni subito la tua consulenza gratuita di 30 minuti per personalizzare la tua strategia, ti basta scrivere un messaggio whatsapp nella chat che trovi in questa pagina oppure scrivere una mail a info@evoluzionealberghiera.com, fisseremo insieme a te un appuntamento.
SEGUICI ANCHE SUL PODCAST DI EVOLUZIONE ALBERGHIERA: Spotify – Google Podcast – Amazon Miusic